Formazione
È fondamentale che in parrocchia e in ogni realtà ecclesiale che opera con minori e soggetti vulnerabili, ogni adulto sia formato e reso consapevole del proprio valore educativo.
Le nostre comunità cristiane sono chiamate a una prevenzione efficace sapendo accogliere e mettersi accanto ai minori, in ascolto dei loro bisogni e a sostegno delle loro potenzialità.
Il Servizio Diocesano Tutela Minori è a disposizione – come suo compito primario – per organizzare e proporre incontri di formazione specifici per sacerdoti, catechisti, animatori, educatori, allenatori, volontari e operatori pastorali, sia a livello diocesano che a livello parrocchiale.
Per concordare i percorsi si può contattare direttamente il Servizio
telefonando allo 0532 228071
o inviando una mail all’indirizzo accoglienza@tutelaminoridiocesife.it
Convegni e incontri
veglia di preghiera per vittime 18 novembre 2021
In occasione della prima giornata nazionale di preghiera per vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, che avrà luogo il 18 novembre 2021, la nostra diocesi ha organizzato una veglia che avrà luogo giovedì 18 novembre alle ore 21, nella chiesa di San Giacomo (via Arginone 161, Ferrara).
In tale occasione sarà posto un cero davanti alla statua della Madonna, che resterà sempre acceso, come segno di continua preghiera per le vittime e come richiesta di intercessione per la Chiesa nel cammino di verità, giustizia e misericordia.
Inoltre sarà comunicato che la sede del Servizio Diocesano Tutela Minori si trasferirà, insieme al Consultorio Familiare, presso i nuovi locali della Parrocchia di San Giacomo.
Scarica il pdf della preghiera (820 kb).
Scarica la proposta per la preghiera universale dei fedeli (38 kb).
Sussidi
Online i primi due sussidi formativi
Le ferite degli abusi e le buone prassi sono gli argomenti dei primi due sussidi elaborati dai membri del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI.
I sussidi, pensati per formatori, educatori ed operatori pastorali, vogliono essere – senza alcuna pretesa di esaustività – strumenti di studio e di primo approfondimento per coloro che, all’interno delle équipe regionali, diocesane o interdiocesane dei SRTM e SDTM, siano impegnati nella prevenzione di ogni forma di abuso in ambito ecclesiale.
In particolare il primo sussidio, a cura di Anna Deodato, p. Amedeo Cencini, d. Gottfried Ugolini, è dedicato alle ferite degli abusi, cercando di rispondere a domande necessarie: Dove accade l’abuso? Quando si verifica? Quali caratteristiche ha? E, soprattutto, quali sono le conseguenze per la vittima? Il testo si configura come un approccio pedagogico e divulgativo che possa aiutare educatori e operatori pastorali a comprendere la terribile realtà degli abusi. Ricordando a tutti che al centro e all’inizio di ogni riflessione e comprensione deve esserci accoglienza, riconoscimento, ascolto delle persone ferite.
Il secondo, realizzato da d. Gianluca Marchetti e d. Francesco Airoldi, mette in evidenza invece le buone prassi in parrocchia e nei luoghi comunitari, ossia quei modi di agire che sono la concreta espressione della cura e custodia dei più piccoli, ponendo al centro i bambini e valorizzando la corresponsabilità comunitaria attraverso la partecipazione e formazione degli operatori pastorali.
I sussidi sono liberamente e gratuitamente scaricabili.
1. Le ferite degli abusi
Scarica il pdf (283 Kb)
2. Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia
Scarica il pdf (278 Kb)
© 2019 Tutela Minori Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio